Parrocchia San Benedetto, Quartiere Primo Maggio - Brescia
La nostra Parrocchia, il nostro Oratorio, la nostra comunità!
sabato 5 settembre 2020
lunedì 6 luglio 2020
venerdì 27 marzo 2020
Diretta Video delle SS. Messe
Parrocchia di San Benedetto Brescia
giovedì 26 marzo 2020
Saper stare di fronte al mistero/Mistero
Nel museo civico di Breno (Provincia di Brescia) è conservata una tavoletta di ardesia sulla quale è raffigurato un giovane che fugge davanti alla morte rappresentata in piedi su un carro trainato da un cavallo nero. Il giovane è rivolto verso la morte, le braccia alzate quasi a difendersi, il volto terrorizzato, ma non si accorge che alle sue spalle si staglia una parete rocciosa, che gli impedirà la fuga. Ineluttabilità della morte, richiamata dalle molte danze macabre che nei territori vicino a Brescia (Clusone, Pinzolo) sono ancora ben visibili. L’immagine di Breno non si sofferma però sull’universalità della morte, bensì sull’inutile fuga di fronte a essa.
Potrebbe sembrare cinismo riferirsi a questa immagine nella situazione che stiamo vivendo, non dissimile da quella che le danze macabre rispecchiavano. Eppure in quella tavoletta si può trovare un ammonimento. La morte insegue e raggiunge: la si vorrebbe programmare, come nel film Il settimo sigillo Ingmar Bergmann ci mostrava, profeticamente, facendola giocare a scacchi con il cavaliere (l’attore Max von Sidow scomparso la settimana scorsa).
Profeticamente, perché nel 1957, anno di uscita del film, non si era ancora giunti a ipotizzare di prolungare la vita umana fino a cinquemila anni o a sconfiggere la morte definitivamente. Eventualmente si incominciava ad occultarla: la memoria delle devastazioni belliche era ancora troppo viva, e il fervore della ricostruzione tentava di nascondere il nemico che aveva provocato tanto dolore. Forse non è un caso che in questi giorni risuoni frequentemente l’espressione “Siamo in guerra”, e si ritorni a parlare di trincee, di fronti. Le parole che si usano portano in sé memorie sopite e perfino appositamente nascoste. Sì, siamo in guerra.
Ma il nemico che si è presentato non è il virus, bensì la morte. Ed è con questa che si devono fare i conti. I canti alle finestre, gli applausi agli operatori sanitari, i lumini accesi sui balconi, sono tentativi per dichiarare che “ce la faremo”. Rischiano però di far dimenticare che il carro avanza ineluttabile e svela la nostra nativa fragilità. Prendere consapevolezza di questa aiuta a diventare sapienti, cioè capaci di riscoprire che le nostre parziali vittorie non sono ancora la vittoria. Questa ci può essere solo donata dalla Fonte della vita, alla quale siamo invitati ad affidarci. Poterlo fare è grazia, perché ridona forza alla speranza e fa rinascere coraggio.
Ed è grazia anche capire che quanto sta accadendo non è castigo di Dio. L’idea del castigo si sta diffondendo, purtroppo. E nasce da una concezione di Dio giustiziere, che tratta i suoi figli secondo i meriti. Innegabile che siamo tutti, chi più e chi più più, peccatori (Papa Francesco non si stanca di ricordarlo), ma Dio, come si è fatto conoscere in Gesù, è anzitutto preoccupato che i suoi figli possano vivere in pienezza: la prassi di Gesù è risanatrice, non punitrice.
Quando i discepoli domandano a Gesù se un uomo sia cieco a causa dei peccati suoi o dei genitori, Gesù risponde che non è questo il motivo della malattia; la malattia è occasione affinché si manifesti la gloria di Dio mediante la guarigione che Gesù stesso opera; questa culmina però nell’incontro con la Luce, che è Gesù stesso. Da Lui si può attingere luce anche in questa situazione. Tuttavia senza scorciatoie: la fretta di capire crea illusioni. Chi frettolosamente dichiara che quanto stiamo vivendo è castigo di Dio dimentica il limite umano che stiamo sperimentando. Saper stare di fronte al mistero, che solo gradualmente si dipana, è occasione per consegnarsi al Mistero. Ed è sapienza.
GIACOMO CANOBBIO 23 marzo 2020
Il perdono dei peccati in assenza di assoluzione sacramentale
Il perdono dei peccati in assenza di
assoluzione sacramentale
Obbligati
a casa, la Riconciliazione possiamo farla rivolgendoci direttamente a Dio,
sapendo che la confessione va fatta appena possibile.
24 Marzo 2020
«Laddove i singoli fedeli si
trovassero nella dolorosa impossibilità di ricevere l’assoluzione sacramentale,
si ricorda che la contrizione perfetta, proveniente dall’amore di Dio amato
sopra ogni cosa, espressa da una sincera richiesta di perdono (quella che al
momento il penitente è in grado di esprimere) e accompagnata dal votum
confessionis, vale a dire dalla ferma risoluzione di ricorrere, appena
possibile, alla confessione sacramentale, ottiene il perdono dei peccati, anche
mortali.»
Nella nota della Penitenzieria
Apostolica di venerdì scorso sul sacramento della Riconciliazione nell’attuale
situazione di pandemia, vi è indicato come le circostanze causate della
diffusione del nuovo coronavirus, che stanno obbligando le persone a rimanere a
casa e non poter recarsi a messa e a confessarsi, non modifichino le
prescrizioni del Codice di diritto canonico. Lo ha ribadito anche Papa
Francesco nell’omelia alla celebrazione mattutina del medesimo giorno nella
cappella di Casa Santa Marta:
«Io so che tanti di voi, per
Pasqua, andate a fare la Confessione per ritrovarvi con Dio. Ma tanti mi
diranno oggi: “Ma padre, dove posso trovare un sacerdote, un confessore, perché
non si può uscire da casa? […] Tu fai quello che dice il Catechismo. È molto
chiaro: se tu non trovi un sacerdote per confessarti, parla con Dio, è tuo
Padre, e digli la verità: “Signore, ho combinato questo, questo, questo…
Scusami”. E chiedigli perdono con tutto il cuore, con l’Atto di dolore, e
promettigli: “Dopo mi confesserò, ma perdonami adesso”. E subito tornerai alla
grazia di Dio. Tu stesso puoi avvicinarti, come ci insegna il Catechismo, al
perdono di Dio senza avere un sacerdote “a portata di mano”. Pensateci: è il
momento! Questo è il momento giusto, il momento opportuno. Un Atto di dolore
ben fatto, e così la nostra anima diventerà bianca come la neve.»
In questi giorni difficili, la
preghiera dà anche la possibilità di ricevere un’indulgenza speciale. Un’altra
nota della Penitenzieria Apostolica, rilasciata sempre venerdì, concede
l’indulgenza plenaria, oltre che ai fedeli affetti da Coronavirus, agli
operatori sanitari e ai loro familiari con determinate condizioni, «a quei
fedeli che offrano la visita al Santissimo Sacramento, o l’adorazione
eucaristica, o la lettura delle Sacre Scritture per almeno mezz’ora, o la
recita del Santo Rosario, o il pio esercizio della Via Crucis, o la recita
della Coroncina della Divina Misericordia, per implorare da Dio Onnipotente la
cessazione dell’epidemia, il sollievo per coloro che ne sono afflitti e la
salvezza eterna di quanti il Signore ha chiamato a sé.»
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Parrocchia di San Benedetto Brescia Parrocchia di San Benedetto Brescia ...